Quando i bambini hanno bisogno di occhiali, spesso i genitori risultano turbati e sconvolti da questa notizia.
E’ bene sapere che meglio reagiranno i famigliari (genitori, nonni, fratelli e sorelle) più facile sarà l’utilizzo degli occhiali da parte del bambino.
Quando il bambino ha un difetto visivo importante tende ad accettare con facilità gli occhiali, in quanto si renderà conto del miglioramento visivo e capirà l’importanza di tenerli sul naso, anche nel caso di un bambino molto piccolo. Quando invece il difetto è molto lieve, sarà il professionista di riferimento, che ha effettuato la prescrizione, ad indicare le modalità e i tempi d’uso dell’occhiale.
La scelta degli occhiali è molto importante.
Eccovi alcuni utili consigli:
- Molto importante è tenere presente i sentimenti del bambino; è consigliabile infatti far scegliere a loro il
- Tra i materiali della montatura, meglio la celluloide del metallo perché meno delicata. Ricordiamo infatti che l’attività più amata dai bambini è il gioco. Esistono in commercio delle montature che non hanno viti e cerniere delle aste in vista. Questo è molto importante perché in caso di caduta, il bambino è più sicuro.
- Gli occhiali devono poggiare perfettamente sul naso. Il ponte degli occhiali, ossia la parte che appoggia alla radice del naso, deve cadere perfettamente e non deve lasciare segni. Il bambino infatti non deve avere la sensazione che possano cadere.
- Bisogna farli incurvare dall’ottico dietro le orecchie o è possibile utilizzare delle fascette elastiche che li mantengono.
- Infine è fondamentale scegliere una montatura che abbracci completamente l’occhio.
- La lente non deve essere troppo piccola, ma è giusto scegliere la giusta dimensione: l’occhio ci deve entrare perfettamente, in modo che il bambino non guardi al di sopra di essa.
Ricorda che più comodi saranno, più facile sarà il loro utilizzo da parte del bambino.